Gestione intelligente del risparmio energetico e della riduzione delle emissioni di carbonio in fabbrica: incredibili benefici derivanti dai dettagli quotidiani
Nell'industria manifatturiera, possiamo partire da ogni piccolo dettaglio, migliorare costantemente il processo e raggiungere l'obiettivo del risparmio energetico e della riduzione delle emissioni di carbonio?
La risposta è sì! Il risparmio energetico e la riduzione delle emissioni di carbonio non richiedono necessariamente una trasformazione tecnologica su larga scala. A volte anche una messa a punto precisa delle operazioni quotidiane può apportare vantaggi significativi. Di seguito, condividiamo alcune delle pratiche specifiche delle fabbriche in materia di risparmio energetico e riduzione delle emissioni di carbonio.

 

1. Controllare costantemente il consumo energetico del processo: sistema di monitoraggio dell'alimentazione a campo completo
Nelle fabbriche moderne, l'installazione di un sistema di monitoraggio dell'alimentazione 24 ore su 24 è un mezzo necessario per migliorare la gestione dell'energia. Monitorando il consumo energetico di ciascun dispositivo in tempo reale, le fabbriche possono identificare rapidamente i punti di consumo energetico elevato e apportare ulteriori modifiche.

Come mostrato nell'immagine, il contatore di potenza mostra chiaramente l'indice di consumo energetico di ciascuna zona. Non solo aiuta i manager a comprendere il consumo energetico complessivo, ma monitora anche i picchi di consumo energetico di processi specifici. Ad esempio, se il consumo energetico di un dispositivo subisce un picco improvviso, è possibile identificare immediatamente potenziali problemi per evitare sprechi energetici.

Questo tipo di sistema di monitoraggio rende le fabbriche più trasparenti e intelligenti nel loro utilizzo dell'energia. Allo stesso tempo, i dati di monitoraggio possono essere utilizzati anche per sviluppare strategie di risparmio energetico a medio e lungo termine, come la regolazione del funzionamento delle macchine o la selezione di apparecchiature più efficienti.

 

2. Misurazione completa delle emissioni di carbonio: Responsabilità per ogni componente e materiale di consumo
Oltre al consumo di elettricità, la fabbrica monitora ulteriormente l'impronta di carbonio di vari materiali di consumo. Come la progettazione, la lavorazione e la costruzione di componenti come viti, alberi, ruote, adesivi e il calcolo integrato dell'utilizzo di manodopera, acqua, olio, utensili da taglio, ecc.

Attraverso questo sistema, i manager possono comprendere chiaramente le emissioni di carbonio di ogni processo:

Quali processi sono ad alto impatto di carbonio?
Quali materiali di consumo possono essere sostituiti o efficacemente ridotti?
Come bilanciare le emissioni di carbonio e i benefici effettivi?
Questi dati fondamentali non solo forniscono un riferimento per la produzione green, ma aiutano anche le fabbriche a mantenere l'efficienza produttiva riducendo al contempo l'impatto di carbonio. Inoltre, quando si implementa la misurazione delle emissioni di carbonio, è possibile collegarla ulteriormente alla consapevolezza ambientale e alla formazione professionale dei dipendenti, in modo che il risparmio energetico e la riduzione delle emissioni di carbonio possano essere realmente integrati nella gestione quotidiana.

 

3. Processo intelligente e gestione meticolosa: tutti partecipano, tutti diventano più forti
Il successo del risparmio energetico e della riduzione delle emissioni di carbonio dipende non solo dai mezzi tecnici, ma anche dalla gestione snella e dalla dedizione silenziosa di ogni dipendente. Nelle attività reali, le fabbriche sono costantemente alla ricerca di miglioramenti nei loro metodi di lavoro. Ad esempio, alcuni processi di produzione altamente ripetitivi possono causare periodi di affaticamento. In questo caso, se il consumo energetico in standby delle apparecchiature elettriche può essere ragionevolmente ridotto o si può adottare un metodo di lavoro più confortevole, non solo si migliorerà l'efficienza dei dipendenti, ma si ridurranno anche le inutili perdite di energia.
Anche le modifiche tempestive alla progettazione dei componenti possono ridurre gli sprechi di materiale.



Sistema di monitoraggio della potenza a campo intero



L'essiccazione adotta la ventilazione naturale e il funzionamento a sospensione circolare per ridurre il consumo energetico del forno



I prodotti finiti vengono posizionati verticalmente per ridurre lo spazio di stoccaggio



Il rack per i materiali è dotato di ruote per ridurre i tempi di manodopera



Progetto di assemblaggio motori



Componenti OEM in attesa di essere installati

Vita quotidiana intelligente per il risparmio energetico e la riduzione delle emissioni di carbonio nelle fabbriche: la combinazione perfetta di visualizzazione dei dati e ottimizzazione dei processi
Nel campo del risparmio energetico e della riduzione delle emissioni di carbonio nelle moderne fabbriche intelligenti, l'integrazione intelligente dei sistemi di monitoraggio dei dati e dei processi delle apparecchiature è diventata un'importante forza pionieristica. Attraverso un monitoraggio dettagliato dei consumi energetici e il miglioramento dei processi, la fabbrica non solo migliora l'efficienza energetica, ma riduce anche efficacemente le emissioni di carbonio. Di seguito sono riportate pratiche specifiche per il monitoraggio dell'energia e il miglioramento dei processi.

 

1. Piattaforma di monitoraggio dell'energia per singolo processo: leadership nel risparmio energetico basata sui dati
Come mostrato nella figura sopra, lo stabilimento ha installato una piattaforma di monitoraggio dell'energia per singolo processo per presentare visivamente i dati sul consumo energetico di tutti i processi:

Monitoraggio multidimensionale degli indicatori di consumo energetico: la piattaforma visualizza i dati specifici sul consumo energetico in diverse operazioni di processo. Ad esempio, il consumo orario di elettricità, le tendenze del consumo energetico e i rapporti sulle emissioni di carbonio.
Monitoraggio e analisi in tempo reale: i dati sul consumo energetico non sono più solo un singolo numero, ma un grafico che mostra informazioni dettagliate sui collegamenti ad alto consumo energetico, aiutando la direzione a identificare rapidamente le aree di miglioramento.
Supporto all'ottimizzazione delle decisioni: combinando i dati sul consumo energetico con l'efficienza dei processi, gli stabilimenti possono definire obiettivi di risparmio energetico più accurati. Ad esempio, per determinati collegamenti ad alte emissioni di carbonio, ridurre i tempi di funzionamento o regolare le prestazioni delle apparecchiature.
Questa piattaforma di monitoraggio non solo migliora l'efficienza gestionale, ma consente anche a ogni dipendente di comprendere il consumo energetico delle proprie attività, motivando tutti a collaborare per ridurre gli sprechi energetici.

 

2. Ottimizzazione dei processi: caso di progettazione a risparmio energetico di un riduttore per barre di fresatura
Nella catena operativa raffinata, ridurre i tempi di processo e il consumo energetico è una delle sfide più importanti per le fabbriche che intendono risparmiare energia e ridurre le emissioni di carbonio. Prendendo ad esempio il processo di fresatura delle barre, la fabbrica ha ottenuto con successo significativi risparmi energetici e di tempo grazie all'unione dei processi:

Integrazione dei processi: come mostrato nel diagramma di flusso, la fabbrica ha ridotto i processi che originariamente richiedevano la movimentazione ripetuta di diverse attrezzature (come alesatura dei filtri, smussatura, chiavetta, rettifica, ecc.) a un'unica macchina per completare l'operazione.
Accorciamento della catena di lavorazione: il metodo di lavorazione centralizzato semplifica il processo di produzione di ogni componente e riduce i tempi di trasporto e di attesa.
Riduzione delle emissioni di carbonio: riducendo il funzionamento ripetuto delle apparecchiature, lo stabilimento riduce efficacemente il consumo energetico. Secondo misurazioni effettive, le emissioni di carbonio per unità di processo sono state ridotte di 5 volte, migliorando notevolmente i benefici della riduzione delle emissioni di carbonio.
Inoltre, il funzionamento intelligente di singole macchine migliora anche l'efficienza produttiva, riduce la pressione operativa dei dipendenti nei processi multi-punto e rende il lavoro di riduzione delle emissioni di carbonio più sostenibile.

Visualizzazione dei dati + ottimizzazione dei processi = un nuovo paradigma per la rivoluzione verde
Dalle piattaforme di monitoraggio dell'energia alle innovazioni operative nell'integrazione dei processi, questi metodi dimostrano come le fabbriche intelligenti possano massimizzare efficacemente l'efficienza energetica attraverso la gestione dei dati e il miglioramento dei processi. Allo stesso tempo, il concetto di risparmio energetico e riduzione delle emissioni di carbonio sarà profondamente integrato in ogni fase produttiva per creare un futuro di produzione verde più ecologico ed efficiente.

Queste misure innovative non solo hanno aiutato lo stabilimento a raggiungere i suoi obiettivi di riduzione delle emissioni di carbonio, ma hanno anche rappresentato un esempio all'avanguardia nel settore. In futuro, ci aspettiamo che sempre più fabbriche si muovano verso una nuova era di produzione green grazie a una gestione intelligente e all'integrazione tecnologica!



Raccolta e presentazione dei dati sull'impronta di carbonio dei processi



Piattaforma di monitoraggio dell'energia per singolo processo